
Il PATTO DI CORRESPONSABILITÀ
La scuola è l’ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni studente, la sua interazione sociale, la sua crescita civile. L’interiorizzazione delle regole può avvenire solo con una fattiva collaborazione con la famiglia, pertanto la scuola persegue l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa con i genitori, mediante relazioni costanti nel rispetto dei reciproci ruoli. A tal fine questo Istituto, in piena sintonia con quanto stabilito dal Regolamento delle studentesse e degli studenti DPR 235/2007,
PROPONE
il seguente Patto Educativo di corresponsabilità finalizzato a definire in maniera puntuale e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra Istituzione Scolastica autonoma, famiglie e studenti.
Il rispetto di tale patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, per potenziare le finalità dell’Offerta Formativa e per guidare gli studenti al successo scolastico.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO SI IMPEGNA A:
-
assicurare la gestione unitaria dell’Istituto ed assolvere alla funzione di promozione e coordinamento delle
attività allo scopo di migliorare la qualità e l’efficienza del servizio scolastico;
-
garantire e favorire l’attuazione dell’Offerta Formativa, ponendo studenti, genitori, docenti e personale non
docente nella condizione di esprimere al meglio il loro ruolo;
-
garantire a ogni componente scolastica la possibilità di esprimere e valorizzare le proprie potenzialità;
-
garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse componenti della comunità scolastica;
-
cogliere le esigenze formative degli studenti e della comunità in cui la scuola opera, per ricercare risposte adeguate;
-
ricevere il pubblico su appuntamento preventivamente concordato telefonicamente con i collaboratori scolastici;
-
far rispettare le norme sulla sicurezza.
I DOCENTI SI IMPEGNANO A:
-
creare un clima di serenità e di cooperazione con i genitori;
-
promuovere con ogni singolo alunno un rapporto di relazione aperto al dialogo e alla collaborazione;
-
incoraggiare il progresso nell’apprendimento e l’autostima negli studenti;
-
attivare percorsi di studio che garantiscano il rispetto della normativa vigente, la prevenzione del disagio e della dispersione;
-
realizzare i curricoli disciplinari, le scelte organizzative e le metodologie didattiche elaborate nel Piano dell’Offerta Formativa;
-
collaborare con Enti, Associazioni culturali/sportive e di volontariato;
-
educare al rispetto di sé e degli altri, cercando di prevenire qualsiasi forma di pregiudizio e di emarginazione ed episodi di bullismo;
-
essere puntuali alle lezioni, precisi nelle consegne di programmazioni e verbali e negli adempimenti previsti dalla scuola;
-
essere attenti alla sorveglianza degli studenti in classe e nell’intervallo e a non lasciare la classe senza vigilanza;
-
programmare l’attività didattica tenendo conto dei carichi di lavoro giornalieri;
-
esplicitare i criteri per la valutazione delle verifiche orali, scritte e di laboratorio;
-
comunicare a studenti e genitori con chiarezza i risultati delle verifiche scritte, orali e di laboratorio;
-
effettuare il numero minimo di verifiche previsto dai diversi ambiti disciplinari;
-
correggere e consegnare i compiti entro 15 giorni e, comunque, prima della prova successiva;
-
favorire la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità degli alunni;
-
favorire la collaborazione collegiale tra docenti, per realizzare la trasversalità e la continuità degli insegnamenti;
-
pianificare il proprio lavoro, in modo da prevedere anche attività di recupero e sostegno il più possibile personalizzate;
-
comunicare alle famiglie l’andamento didattico e disciplinare (valutazioni, assenze, ritardi,…) con regolarità;
-
non utilizzare il telefono cellulare durante il servizio;
-
osservare le norme di sicurezza dettate dal Regolamento d’Istituto
GLI STUDENTI SI IMPEGNANO A:
-
conoscere e rispettare il Regolamento di Istituto;
-
favorire la comunicazione scuola/famiglia;
-
essere puntuali alle lezioni e frequentarle con regolarità;
-
non usare e tenere spenti i telefoni cellulari e gli altri dispositivi elettronici durante le ore di lezione (C.M.15.3.07);
-
lasciare l’aula solo se autorizzati dal docente;
-
chiedere di uscire dall’aula solo in caso di necessità;
-
seguire con attenzione le attività didattiche e intervenire in modo pertinente, contribuendo ad arricchire le lezioni con le proprie conoscenze ed esperienze;
-
usare un linguaggio consono all’ambiente educativo;
-
assumere un comportamento corretto con tutti i membri della comunità scolastica, nel rispetto dei singoli ruoli;
-
rispettare le diversità personali e culturali e la sensibilità altrui;
-
rispettare gli spazi, gli arredi ed i laboratori della scuola;
-
partecipare al lavoro scolastico individuale e/o di gruppo in modo costruttivo;
-
assolvere assiduamente agli impegni di studio, sia a scuola, sia a casa;
-
mantenere in ambito scolastico e in ogni sede di attività un comportamento e un abbigliamento decorosi e rispettosi del luogo formativo in cui si trovano;
-
non provocare danni a cose, persone, suppellettili e al patrimonio della scuola;
-
osservare le norme di sicurezza dettate dal Regolamento d’Istituto;
I GENITORI SI IMPEGNANO A:
-
conoscere l’offerta formativa della scuola;
-
instaurare un dialogo costruttivo con tutto il personale della scuola;
-
rispettare la libertà di insegnamento dei docenti e la loro competenza valutativa;
-
tenersi aggiornati su impegni, scadenze, iniziative scolastiche, controllando quotidianamente le comunicazioni scuola-famiglia e partecipando con regolarità alle riunioni previste;
-
rispettare l’orario di ingresso a scuola, limitare le uscite anticipate a casi eccezionali, giustificare puntualmente le assenze e i ritardi;
-
controllare le assenze e i ritardi del proprio figlio, contattando anche la scuola per accertamenti;
-
controllare che l’alunno rispetti le regole della scuola, partecipi responsabilmente alle attività didattiche, svolga i compiti assegnati, sia quotidianamente fornito di libri e corredo scolastico;
-
firmare le valutazioni relative alle prove scritte, grafiche e orali;.
-
tenersi informati sull’andamento didattico e disciplinare dei propri figli nei giorni e nelle ore di ricevimento dei docenti;
-
invitare il proprio figlio a non far uso in classe di cellulari o di altri dispositivi elettronici o audiovisivi;
-
essere reperibile in caso di urgenza di qualsiasi natura;
-
essere disponibili ad assicurare la frequenza ai corsi di recupero e di potenziamento;
-
rifondere i danni arrecati per dolo o colpa grave;
-
rivolgersi ai docenti e al Dirigente Scolastico in presenza di problemi didattici o personali;
-
informare la scuola di eventuali problematiche che possono avere ripercussioni sull’andamento scolastico dello studente;
-
collaborare con la scuola per intervenire tempestivamente nei casi di scarso profitto e/o di indisciplina;
-
osservare le norme dettate dal Regolamento d’Istituto;
-
comunicare tempestivamente ai docenti i casi di malattie infettive e non far partecipare i figli alle attività didattiche in caso di pediculosi, fin tanto che non si sia risolto il problema;
-
comunicare telefonicamente alle rispettive scuole di appartenenza un eventuale ritardo imprevisto ed eccezionale.
Da questa pagina è possibile scaricare il POF aggiornato e i suoi allegati.